Efficacia della terapia occupazionale per i pazienti con malattia di Parkinson
Non sono disponibili evidenze sufficienti per supportare l’uso di interventi di terapia occupazionale per i pazienti con malattia di Parkinson.
È stato condotto uno studio per valutare l’efficacia della terapia occupazionale nel miglioramento delle attività giornaliere di pazienti con malattia di Parkinson.
Lo studio multicentrico, randomizzato e controllato, ha coinvolto 10 ospedali in 9 network regionali olandesi di operatori sanitari specializzati ( ParkinsonNet ), con valutazioni a 3 mesi e a 6 mesi.
Pazienti con malattia di Parkinson con difficoltà auto-riferite nelle attività quotidiane sono stati inclusi assieme ai loro caregiver ( persona che si prende cura del malato ) primari.
I pazienti sono stati assegnati in maniera casuale e in un rapporto 2:1 al gruppo intervento o al gruppo controllo.
Il gruppo intervento consisteva in 10 settimane di terapia occupazionale a casa in accordo con le linee guida pratiche nazionali; gli individui del gruppo controllo hanno ricevuto invece le cure convenzionali senza terapia occupazionale.
L’esito primario era la performance auto-percepita nelle attività quotidiane a 3 mesi, valutata mediante la scala COPM ( Canadian Occupational Performance Measure ) ( punteggio 1-10 ).
I dati sono stati analizzati per intention-to-treat ).
I ricercatori hanno valutato la sicurezza chiedendo ai pazienti di eventi non comuni relativi alla salute durante i 3 mesi precedenti.
Nel periodo 2011-2012, 191 pazienti sono stati assegnati al gruppo intervento ( n=124 ) o al gruppo controllo ( n=67 ).
In totale, 117 ( 94% ) dei 124 pazienti nel gruppo intervento e 63 ( 94% ) dei 67 nel gruppo controllo avevano un caregiver che ha preso parte allo studio.
Al basale, il punteggio mediano alla scala COPM è stato di 4.3 ( IQR 3.5-5.0 ) nel gruppo intervento e di 4.4 ( 3.8-5.0) nel gruppo controllo.
A 3 mesi, i punteggi erano 5.8 ( 5.0-6.4 ) e 4.6 ( 4.6-6.6 ), rispettivamente.
La differenza media aggiustata nel punteggio tra i gruppi a 3 mesi è risultata a favore del gruppo intervento ( 1.2; p inferiore a 0.0001 ).
Non si sono verificati eventi avversi legati allo studio.
In conclusione, una terapia occupazionale da svolgere a casa e personalizzata ha portato a un miglioramento nella performance auto-percepita dei pazienti con malattia di Parkinson.
Studi futuri dovranno identificare quali fattori legati al paziente, al contesto ambientale o al terapista possano predire quali pazienti abbiano maggior probabilità di trarre beneficio dalla terapia occupazionale. ( Xagena2014 )
Sturkenboom IH et al, Lancet Neurol 2014; 13: 557-566
Neuro2014
Indietro
Altri articoli
Associazione tra attività fisica e malattia di Parkinson nelle donne: follow-up a lungo termine dello studio di coorte E3N
Precedenti studi di coorte hanno riportato che una singola misura di attività fisica valutata al basale era associata a una...
Caratteristiche della tomografia a coerenza ottica retinica associate alla malattia di Parkinson incidente e prevalente
Studi su cadaveri hanno mostrato neurodegenerazione correlata alla malattia e altre anomalie morfologiche nella retina di individui con malattia di...
Sicurezza ed efficacia di Venglustat nella malattia di Parkinson associata a GBA1
Le varianti del gene GBA1, che codifica per la glucocerebrosidasi dell'acido lisosomiale, sono tra i fattori di rischio genetico più...
Trattamento transdermico con Nicotina e progressione della malattia di Parkinson in fase iniziale
Studi epidemiologici hanno dimostrato che i fumatori hanno una minore incidenza della malattia di Parkinson. Si è ipotizzato che la...
Ablazione a ultrasuoni focalizzata del globo pallido nella malattia di Parkinson
L'ablazione ecografica focalizzata, unilaterale, del segmento interno del globo pallido ha ridotto i sintomi motori della malattia di Parkinson in...
Associazione del cambiamento di peso precoce con declino cognitivo nei pazienti con malattia di Parkinson
Si è determinato se il cambiamento di peso precoce sia associato al successivo deterioramento della funzione cognitiva, comprese le prestazioni...
Associazione tra farmaci da prescrizione e conseguente rischio di malattia di Parkinson
Il tasso di incidenza della malattia di Parkinson ( PD ) è aumentato rapidamente negli ultimi anni. Tuttavia, non esistono...
Associazione dell'attività della glucocerebrosidasi nel liquido cerebrospinale con il rischio di demenza incidente nei pazienti con malattia di Parkinson
Le variazioni nel gene della glucocerebrosidasi ( GBA ) sono fattori di rischio comuni per la malattia di Parkinson e...
Effetti dell'esercizio sui sintomi depressivi nei pazienti con malattia di Parkinson
Lo scopo di uno studio è stato quello di fornire prove chiare a sostegno dell'esercizio per migliorare i sintomi depressivi...
Risposta alla Levodopa nei pazienti con malattia di Parkinson in fase iniziale: studio LEAP
Lo studio LEAP ( Levodopa in EArly Parkinson's Disease ) ha permesso di condurre analisi post hoc riguardanti gli effetti...